VASCHE DI CONTENIMENTO IN ACCIAIO

Le vasche di raccolta in acciaio al carbonio sono la soluzione ideale per contenere liquidi inquinanti per le falde acquifere (sostanze infiammabili e non) in modo da prevenire e ridurre situazioni potenzialmente inquinanti.

Le dimensioni, le intolleranze, le bordature, il peso e il grado di finitura delle vasche sono tutte realizzate secondo parametri UNI con l’immatricolazione e la verifica di collaudo in conformità CE (Piano di controllo della produzione sotto sorveglianza, come previsto dalla Norma UNI EN 1090-1. Processi di saldatura in accordo alla UNI EN ISO 3834-2:2006. Qualificazione dei saldatori secondo Norma EN ISO 9606-1:2013. Qualificazione dei processi di saldatura in accordo alla UNI EN 15614-1:2012).

I materiali di cui è costituita la vasca di contenimento devono essere compatibili con i prodotti che vengono stoccati: per lo stoccaggio di gran parte dei prodotti chimici si possono utilizzare vasche di contenimento in acciaio, ma nel caso di prodotti o sostanze corrosive, quali acidi/basi, si dovranno realizzare delle vasche specifiche in acciaio inox aisi 304 o 306, oppure si potranno utilizzare le vasche in polietilene.

Vasca di raccolta a tenuta stagna, realizzata in acciaio al carbonio, spessore 2 mm, allestita con rinforzi strutturali. Grigliato realizzato in acciaio al carbonio0 zincato con maglie ad alta portata, posto su perimetro di profili “L” e omega di rinforzo. Finitura per la versione verniciata: verniciatura con smalto ral 5051 (altri colori su richiesta).

Finitura per la versione zincata: zincatura a caldo.

Tutte le vasche sono sottoposte a verifica di collaudo con prova idraulica effettuata a pieno carico sulle 48 ore consecutive a pressione atmosferica a temperatura ambiente. Sono tutte immatricolate e dotate di etichettatura come previsto dalle norme vigenti.

Ai fini normativi (Rif. D. M. 392 16/05/1996 per oli e D.M. 18/05/1995 per depositi di soluzioni idroalcoliche, deliberazione del 27/07/1984) la vasca di raccolta deve avere un volume di capacità minima pari al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore a 1/3 del volume totale stoccato, come è indicato nello schema totale sottostante.

ESEMPIO 1

  • TOTALE L. STOCCATI 1500 X 1/3= 500L
  • CONTENITORE PIÙ GRANDE STOCCATO: 1000L
  • 1000L maggiore di 500L

quindi la vasca dovrà contenere 1000 Litri

ESEMPIO 2

  • TOTALE L. STOCCATI 5000 X 1/3= 1667L
  • CONTENITORE PIÙ GRANDE STOCCATO: 1000L
  • 1000L maggiore di 1167L

quindi la vasca dovrà contenere 1667 Litri